Costruzione silos metallici: eccellenza certificata
Certificazione EN 1090-1:2009 + A12011
Nel 2014 Mulmix ha ottenuto la Certificazione EN 1090-1:2009 + A12011, che stabilisce gli standard di base per la realizzazione di componenti ed elementi in alluminio o acciaio per la costruzione silos metallici per lo stoccaggio del cereale, strutture portanti e carpenteria metallica. Ogni manufatto prodotto ha un codice identificativo stampato, che permette di tracciare il materiale utilizzato dalla colata in acciaieria fino al prodotto finito. I certificati dei materiali e le prove a campione sono archiviati nel sistema di gestione Mulmix e messi a disposizione dell’acquirente o delle autorità competenti. Le macchine, le strutture e gli elementi di collegamento sono soggetti a trattamenti anticorrosione, come zincatura o verniciatura con polveri epossidiche, per garantire una maggiore durata nel tempo degli impianti nel rispetto dell’ambiente.
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015
Mulmix ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 nel 2016, dopo aver conseguito le precedenti versioni nel 2004 e nel 2008. Questa scelta dimostra la volontà di monitorare e migliorare costantemente le proprie performance nei processi aziendali. L’impegno di mantenere la certificazione è per Mulmix prioritario per assicurare che le soluzioni fornite siano conformi non solo ai requisiti della norma, ma anche alle aspettative implicite ed esplicite dei propri clienti. In azienda tutti i collaboratori sono impegnati e coinvolti nella gestione e nel mantenimento del Sistema Qualità, affinché sia promossa con “best practice” la competenza e la professionalità verso i clienti.
Certificazione ISO 14001
Nel 2022 Mulmix ha ottenuto la certificazione ISO 14001, a testimonianza della sua attenzione alle politiche di sostenibilità ambientale e del suo impegno verso il pianeta.
All’interno dei propri stabilimenti Mulmix ha promosso una serie di piani strategici, come:
- sensibilizzare le risorse per la riduzione dei consumi di acqua ed energia
- incrementare la modalità di gestione dei rifiuti prodotti per recuperare, piuttosto che smaltire
- favorire le attività di recupero e riutilizzo nelle attività operative
Inoltre, Mulmix evita l’utilizzo di sostanze pericolose e la produzione di emissioni in atmosfera che richiedano autorizzazioni o causino impatti acustici significativi, tutelando così la salute dei propri lavoratori e l’ambiente.
L’azienda tiene sotto controllo il rischio di introduzione e/o diffusione di organismi nocivi da quarantena associati al materiale da imballaggio in legno grezzo, utilizzando imballi in legno certificati FAO ISPM 15. Inoltre, utilizza materiale qualificato, rigenerato e certificato, come il polizene, e impiega trattamenti di protezione alla corrosione sempre più efficienti e longevi, che garantiscono una maggiore vita utile dei silos.
Con questa certificazione, Mulmix si conferma un fornitore ambientalmente responsabile nel mercato nazionale e internazionale.
Dichiarazione di Conformità M.O.C.A.
Mulmix ha raggiunto un nuovo importante traguardo nella costruzione silos metallici: la Certificazione di Conformità per i M.O.C.A. (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti). La M.O.C.A. garantisce il rispetto di determinati requisiti obbligatori in tema di igiene alimentare e il loro controllo assicura che non vi sia trasferimento di componenti o contaminazione dei prodotti alimentari con cui entrano in contatto.
Mulmix ha attivato da molti anni un processo di rintracciabilità dei vari prodotti e, grazie a questo sistema di controllo e di identificazione interno, anche per i M.O.C.A. è possibile garantire la completa tracciabilità.
Per ottenere questa certificazione sono stati effettuati diversi test, verifiche, controlli, analisi, prove tecniche dei materiali utilizzati, eliminando e/o sostituendo quelli ritenuti non idonei. È stato instaurato un sistema di buone pratiche di fabbricazione secondo i requisiti di Legge e un Sistema di assicurazione e controllo della Qualità capace di garantire un livello di cessione di elementi contaminanti al prodotto entro i limiti massimi stabiliti dalla legge nazionale ed europea in modo che non vi sia alcun pericolo per la salute umana.
L’ottenimento della Conformità M.O.C.A è stato un processo lungo e impegnativo che permette all’azienda di offrire ai propri clienti prodotti salubri e certificati, realizzati rispettando il regolamento CE 1935 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 Ottobre 2004. I test di cessione sono stati eseguiti secondo la guida europea Metals and Alloys used in food contact Materials and Articles (EDQM/COE) - ICP - OES/ICP - MS.
