Che cosa è questo nuovo progetto Mulmix stories: raccontarsi è conoscersi?
Narro, racconto e dunque sono?
Prima di rispondere a questa domanda che ci riguarda da vicino, riflettiamo un attimo su come si acquisisce conoscenza e su che cosa è il raccontarsi.
La conoscenza si acquisice attraverso la nostra capacità di osservare, identificare, analizzare ciò che ci circonda. Per quanto noi arriviamo a conoscere, non potremmo mai diventare specialisti in tutto (i famosi tuttologi). Diventa quindi normale specializzarsi in una singola disciplina: maggiore è il grado di specializzazione e di approfondimento, maggiore diventa la conoscenza in quel dato ambito.
Per quanto riguarda invece il raccontarsi è un desiderio centrale nella vita di tutti noi. L’auto-narrazione è uno strumento per dare forma all’esperienza e alle relazioni della nostra vita.
Nella storia evolutiva dell’uomo, il narrare ha risposto e continua a rispondere a una necessità profonda, addirittura primordiale.
Lo psicologo Daniel Taylor sostiene che tutti noi siamo il prodotto delle storie che abbiamo ascoltato, vissuto e non vissuto che ci hanno permesso di crescere e di intersecare il nostro sé con l’altrui.
Per Jerome Bruner, psicologo, dare scopo e significato al mondo e alla nostra vita sono l’essenza della comunicazione. Parte integrante della trama delle nostre narrazioni sono i significati che guidano le nostre azioni e che ne permettono la comunicazione.
La narrazione è come la vita, è presente ovunque a prescindere dalla cultura: è internazionale, transculturale, transtorica.
Le storie ci nutrono, ci accompagnano e ci avvicinano
Dopo il format Mulmix Essentia, che continuerà anche nel 2023 con protagonisti i nostri clienti, dopo ForMix, il nostro fumetto dove la formica arancione ci porta in giro raccontando striscia dopo striscia la nostra Mulmix, abbiamo pensato ad un nuovo progetto dove abbiamo scelto, come forma di comunicazione, la “narrazione interna”.
Mulmix stories: raccontarsi è conoscersi, è un format che ci racconta in modo semplice e diretto.
In questo modo anche chi non è cliente Mulmix, può avvicinarsi alla nostra realtà, capire come siamo strutturati, come approcciamo i progetti, come supportiamo i nostri clienti e quali sono le nostre future progettualità.
A chi ci guarda e ci ascolta, speriamo di trasmettere l’emozione e la grande passione per la nostra azienda e per il nostro bellissimo lavoro! Perché le storie ci avvicinano, ci rivelano e un pò ci prendono per mano per accompagnarci ad una conoscenza più intima, più profonda.
“Ogni persona è una storia che merita un palcoscenico per narrarsi, un pubblico per essere ascoltata ed un sipario per il cambiamento.” – F.P. Ettari, Trafficante di pensieri, 2012
#mulmix